Se segui già il modello SMART e conosci il significato dell’acronimo inglese che ti permette di formulare i tuoi obiettivi correttamente, in questo post trovi cinque nuovi punti per far sì che i tuoi obiettivi siano ancora più raggiungibili.
Definire obiettivi specifici, raggiungibili, misurabili, realistici e con una scadenza. È il primo passo per trasformare un desiderio in un risultato da raggiungere e ne abbiamo parlato in questo post.
Ci sono però altre cinque caratteristiche che possono aiutarti ad avvicinarti ancora di più al tuo obiettivo, perché lo rendono reale prima ancora che tu ti metta al lavoro per raggiungerlo.
Vediamole una per una.
1. Espresso in positivo
Formulare un obiettivo in positivo significa non usare negazioni. Esprimere la tua idea definendo quello che vuoi fare, al posto di quello che non vuoi, fa una differenza sostanziale. La nostra mente infatti, non sa riconoscere le negazioni. Per questo motivo, per visualizzare l’immagine “non mangiare un pacco di biscotti davanti alla tv” o non “cazzeggiare sui social facendo finta di lavorare”, deve prima immaginare la situazione che hai descritto e poi aggiungerci una bella negazione davanti. Quanta energia sprecata, no?
Se al loro posto scrivi invece: “quando sono davanti alla tv mi bevo un tè caldo e mi faccio un massaggio al viso” oppure “lavoro per un’ora di fila con la massima concentrazione possibile e riesco a terminare molte attività perché il telefono è spento”, la tua mente riconosce d’immediato la direzione da prendere.
Quando formuli un obiettivo parla anche sempre al tempo presente e modo indicativo. No ai futuri e ai condizionali. Mangio frutta e verdura a pranzo e a cena non è mangerei, vorrei mangiare, mangerò o mi piacerebbe mangiare.
2. Motivante e rilevante per te
Sei sicuro che l’obiettivo che ti stai prefissando sia davvero rilevante per te? Che sia importante non perché ti avvicina a un modello a cui vorresti assomigliare, ma perché è allineato al tuo stile di vita, ai tuoi valori, a quello che conta per te? Vuoi davvero raggiungere quel risultato o è solo un’aspettativa che pensi di dover attendere?
Un obiettivo motivante ti fa venire il luccichio agli occhi. Deve essere stimolante, accenderti il desiderio di sfida. Se è troppo facile ti stuferai presto e lo abbandonerai.
3. Visualizzabile
Quando pensi al risultato che vuoi raggiungere devi essere in grado di vederlo dentro di te con chiarezza e nei minimi dettagli. Dove sei, cosa stai facendo, che aspetto hai. Cosa indossi, cosa vedi attorno a te, con chi sei. Cos’è cambiato rispetto al momento presente, cosa stai dicendo, come ti muovi, come ti comporti. Se trasformi il tuo obiettivo in un piccolo cortometraggio di cui sei il protagonista e il regista sarai in grado di viverlo prima ancora di averlo raggiunto.
4. Sensorialmente definito
Quando riesci a vederti mentre raggiungi il risultato, riesci anche a sentire come ti senti. Riesci a percepire le emozioni che stai vivendo, l’energia che scorre nel tuo corpo. Quando riesci a percepire il tuo obiettivo con tutti i sensi, non solo la vista quindi, ma anche l’udito, l’olfatto, il gusto e le sensazioni che ti smuovono dentro, fai centro. Riuscire a percepire quello che vuoi significa creare la strada per renderlo reale.
5. Sotto il tuo controllo
Quando definisci un obiettivo, esso deve poter essere iniziato e mantenuto da te, senza che tu debba dipendere da nessun altro. Il tuo obiettivo può riguardare solo e soltanto te. Desiderare che gli altri siano diversi da come sono o che raggiungano loro stessi gli obiettivi che noi desideriamo non è possibile.
Cambiare significa proprio questo, assumersi la propria responsabilità. Ed è quando impariamo questa regola che facciamo il primo vero passo verso l’unico cambiamento attuabile, quello che riguarda i nostri comportamenti e atteggiamenti.
Ora che conosci le dieci regole che fanno di un desiderio un obiettivo possibile da raggiungere, scrivi il tuo obiettivo seguendo passo a passo i punti che abbiamo visto, impegnati a tenerlo in vista e a fare qualcosa ogni giorno per raggiungerlo.
Se ti incuriosisce sapere quali strategie metto in atto ogni giorno per raggiungere i miei obiettivi di vita e di lavoro, ti puoi iscrivere qui alla Dream Planning mail. La mando due volte al mese per raccontarti quello che provo e che può essere d’ispirazione anche per te.