Dal tempo per te al focus sui tuoi progetti, ai metodi per incanalare le energie in quello che vuoi o per svuotarti la mente. In questo post trovi 14 modi per cambiare approccio al tuo risveglio.
Si dice che quello che fai al mattino abbia il potere di influenzare l’intera giornata e, per quanto mi riguarda, è vero. Uno dei modi che amo di più per instillare il cambiamento è proprio cominciare a fare “come se” quello che desidero lo avessi già raggiunto.
Quindi, se ti manca tempo e sei sempre di corsa, svegliarti prima e goderti la colazione con calma fa sì che la tua giornata inizi in modo diverso, proprio “come se”, appunto, tu quel tempo ce l’avessi già.
Negli ultimi dieci anni sono passata un po’ alla volta da svegliarmi all’ultimo momento, bere un caffè al volo e correre in ufficio, sentendomi in ritardo prima ancora di arrivare a destinazione, a costruire la mia giornata in base alle cose importanti per me.
Quelli che trovi sotto sono 14 modi che ho testato per iniziare la giornata e che, a seconda del momento che vivo, ritiro ciclicamente fuori.
Per chiarirti le idee.
- Scrivere le pagine del mattino. Tratte dalla Via dell’Artista di Julia Cameron, sono uno degli esercizi di scrittura più illuminanti. Più che una forma di diario le considero una vera e propria meditazione. Usale per svuotare la mente ed essere più lucido, ti dico qui come iniziare.
Per calmare la mente.
- Meditare. É la pratica per eccellenza, ma la consiglio soprattutto per quei periodi in cui ti svegli e hai già la testa piena di pensieri e preoccupazioni. Meditare è il decimo passo per una vita più felice e ne ho parlato in questo post. A me basta anche solo un quarto d’ora per iniziare, e affronto la giornata con un approccio completamente diverso.
Per inserire nella tua routine abitudini salutari.
- Bere un bicchiere d’acqua calda con il limone. È il modo più sano di iniziare la giornata che io conosca, è stata una delle mie routine preferite per quasi due anni dopo il primo ritorno da Bali.
- Muoverti. Un po’ di esercizio fisico, fossero anche 10 minuti di passeggiata sotto casa o 7 minuti per un breve circuito. Abbastanza per dire alla tua mente che sì, hai tempo per fare sport e no, non sei troppo stanco.
- Usare un netta lingua in rame o fare il pouling. Entrambe pratiche ayurvediche per iniziare la giornata purificando il tuo corpo ed eliminando i batteri accumulati durante la notte.
Per prenderti cura di te.
- Prenderti un’ora tutta per te. Magari con l’ora sacra, quella pratica con cui dedichi la prima ora del mattino al tuo benessere e la tua crescita personale. La divisione classica prevede tre tranche da 20 minuti, la prima per fare movimento, per esempio yoga, esercizi di stretching o un breve passeggiata, la seconda per meditare e l’ultima per studiare. L’ora sacra classica è un ottimo modo per entrare nell’ordine di idee che comincerai la giornata con un’ora tutta per te. Io però sono per la libertà, quindi sta a te decidere a cosa dedicare quel tempo e come dividerlo, l’importante è che siano pratiche che ti regalino benessere e centratura.
Per guidare la tua attenzione.
- Tenere un diario della gratitudine. Personalmente preferisco farlo la sera prima di andare a letto, per addormentarmi con una sensazione di pienezza e abbondanza, ma ringraziare per quello che hai è anche un ottimo modo per iniziare la giornata sentendoti ottimista e più felice.
- Descrivere con precisione la versione migliore della giornata che vorresti vivere, includendo quello che vorresti ti succedesse, cosa ti piacerebbe fare e come ti vorresti sentire. Un esercizio di visualizzazione potente grazie al quale rafforzi la capacità di immaginare un futuro diverso e di fare andare le cose nella direzione che desideri.
Per fare focus.
- Scrivere il tuo obiettivo più grande. Secondo uno studio americano scrivere ciò che vuoi raggiungere fa sì che tu abbia il 95% di probabilità in più di raggiungerlo. E Marie Forleo, da cui ho imparato questa tecnica, spiega che il tuo obiettivo più grande va scritto per 15 volte di seguito, ogni mattina. Puoi usare un quaderno apposito o un foglio singolo da tenere in bella vista dove lavori. Ti serve un piano per il tuo obiettivo? Lo trovi qui.
- Scrivere le tue 3 MIT (Most Important Things) del giorno. E poi impegnarti a farle. Anche se nella tua giornata ci sono tante più cose di queste tre, identificare a mente calma le tue tre priorità ti aiuta a fare focus. Quasi senza accorgertene ti orienterai naturalmente ad occuparti di loro e proverai soddisfazione e orgoglio quando riuscirai a portarle a termine, spostando l’attenzione su quello che hai fatto invece che su quello che non hai fatto.
- Scrivere 20 micro-azioni o piccole intenzioni da portare a termine nel corso della giornata. Le micro-azioni sono per loro natura piccole cose, per esempio comprare il pane fresco per cena o mandare un messaggio ad un amico solo per ricordargli che gli vuoi bene. Ma anche metterti la crema sulle mani, fare il giro dell’isolato in pausa pranzo, bere un bicchiere d’acqua prima di mangiare o fare le scale a piedi. Scriverle ti aiuta ad indirizzare naturalmente la tua giornata verso le cose che vuoi.
Per passare all’azione.
- Fare il letto. Lasciando in ordine il luogo dove torni la sera, non solo porti a termine una piccola azione prima ancora di cominciare la giornata, ma ti prendi anche cura delle cose che hai. Dimostri a te stesso che sei una persona organizzata e che sai prenderti cura di te. Una sferzata per la tua autostima! Non è un caso che uno dei primi post che ho scritto nella mia vita parlava proprio di questo.
- Cominciare la giornata dedicandoti al tuo progetto più importante, ogni giorno, per tre mesi. Una sfida importante quella della tecnica 90-90-1, secondo la quale per 90 giorni comincerai la giornata dedicando 90 minuti a un solo ed unico progetto o attività, quello che avrai definito come la tua priorità per eccellenza.
- Fare una strada diversa per andare al lavoro. La nostra mente si abitua facilmente alle cose impedendoci in breve tempo di apprezzare il bello che c’è attorno a noi. È una delle insidiose trappole della mente (trovi le altre 3 in questo post), fortunatamente interrompere una routine consolidata, ti permette di osservare cose nuove e di non fossilizzarti, dando impulso alla tua creatività a aumentando la tua felicità.

Sono Stefania Boccabianca e ti aiuto a prenderti il tempo per disegnare un lavoro e una vita in cui riconoscerti ogni mattina. Ogni mese mando una Dream Planning Mail, in cui ti aggiorno su tutto quello che metto in pratica in prima persona e che anche tu puoi fare per avvicinarti ai tuoi desideri autentici.