Perché ti serve un digital detox e come farlo.

Abbiamo creduto che la tecnologia sia utile e che ci semplifichi la vita, ma siamo sicuri che sia davvero così? Come sapere quando è arrivato il momento di fare un detox digitale?

Non riuscire a stare concentrati per più di dieci minuti di fila, parlare con un amico guardandosi nel cellulare, fare le call anche quando si è in bagno e digitare sulla tastiera anche quando sei in riunione. Rispondere sempre, essere sempre connessi ed esserne in qualche modo fieri.

È questo che intendiamo con “la tecnologia è utile?”

Quando la tua soglia dell’attenzione è bassa, ti dimentichi dove hai messo quello che hai appena comprato e cominci mille attività ma non ne porti a termine neanche una è probabile che tu stia ricevendo troppi stimoli e non riesca, come è umano che sia, ad elaborarli tutti, a discapito della tua concentrazione e motivazione. E la maggior parte di questi stimoli, oggi, derivano dall’essere sempre connessi. 

Perché ci serve un digital detox?

Continuiamo a pensare che la tecnologia sia indispensabile, ma è davvero così? Hai mai messo sul piatto della bilancia tutto quello che ti toglie, dopo averti dato? Distrazioni inutili, interruzioni continue, sovraccarico di informazioni. I social network poi, ci restituiscono un’immagine del mondo parziale dove paragoniamo la nostra vita a frammenti di vita immaginata degli altri, confronto dal quale usciamo sempre perdenti.

Secondo alcuni studi, grazie alla tecnologia disponiamo in una sola giornata di una quantità di informazioni pari a quella che un nostro antenato di metà 800 riceveva in un anno o più. Peccato però che in duecento anni il nostro cervello umano non si sia evoluto di pari passo.

A ciò si aggiunge che la stessa interfaccia di app, social media e messaggistica istantanea è stata progettata di proposito per metterci in una situazione di allarme. Pensa al bollino rosso e alle suonerie delle notifiche: veri e propri campanelli dall’arme.

Per questo motivo è indispensabile che la nostra vita preveda momenti di stacco. In cui liberarci, ossigenarci e tornare ad essere umani.

Cos’è un digital detox.

È un periodo di pausa più o meno lunga in cui stai lontano dalla tecnologia. 

Ma può anche essere una routine giornaliera in cui ti ritagli degli spazi in cui disconnetterti dallo smartphone e dai social network in particolare.

Come fare un digital detox.

L’obiettivo principale è quello di abituarsi un po’ alla volta a periodi di disconnessione, anche 10 o 15 minuti possono iniziare per cominciare; alla lunga diventeranno ore e giornate intere, in cui vivere senza accendere il telefono o portare con sé il Pc. Ma come in tutte le cose serve allenamento e con l’esercizio a piccoli passi, quelli necessari a creare nuove abitudini, azioni che alla lunga diventano automatiche.

  1. Prendi consapevolezza di quando tempo passi connesso. I modelli più recenti di smartphone fanno resoconti settimanali e ti dicono quanto tempo hai passato su ogni app. Puoi anche tenere a mano un diario per qualche giorno in cui segnare tutte le volte che prendi in mano il telefono.
  1. Evita di guardare il telefono appena sveglio. Scegli di fare almeno colazione off-line o datti un’ora prima di guardare mail, messaggi e social network. Questa abitudine ti permettere di cominciare la giornata in una modalità attiva (sei tu che decidi che direzione dare alla tua giornata) invece di reagire agli stimoli che ti vengono dall’esterno (e che ci mettono quasi sempre sulla difensiva). 
  1. Stabilisci dei periodi di tempo o delle attività in cui lavori disconnesso da internet e con il telefono spento. Ti sorprenderai da quante cose si possono chiudere senza essere interrotti continuamente. Questa può anche essere l’occasione in cui ti accorgi che qualsiasi altra occasione è valida per distrarsi e rimandare, ma almeno avrai identificato il problema (e qui trovi una prima soluzione).
  1. Disabilitare le notifiche push. Sarai tu a decidere quando entrare in un app e guardare se qualcuno ti ha scritto e non verrai interrotto sul più bello.
  1. Scegliere un canale di comunicazione preferenziale per la famiglia. Se per esempio utilizzi whatsapp per lavoro avvisa i tuoi familiari o l’asilo che per questioni urgenti ti possono telefonare o mandare un sms. Oppure scegli Telegram per le comunicazioni con il tuo partner. Trova insomma il modo di dividere l’ambito personale da quello lavorativo, in modo da poterti concedere uno stacco.
  1. Abituati a lasciare a casa il telefono. Per esempio quando ti dedichi a piccole incombenze come fare la spesa o prendere un caffè al bar.
  1. Tieni il telefono fuori dalla camera da letto quando dormi. Se il problema è la sveglia comprane una analogica, così non dovrai per forza tenere il telefono sul comodino. Allo stesso modo spegni il wifi di notte. Puoi comprare un timer da collegare alla presa elettrica e impostare automaticamente l’ora di spegnimento, così anche Netflix e Amazon non saranno disponibili.
  1. Spegni il telefono almeno due ore prima di andare a letto. È una pratica che ti aiuta a rilassarti e a favorire il sonno (in questo post ne trovi tante altre).
  1. Spegni i social quando sei in vacanza, nel we, a cena fuori.
  1. Dedica del tempo ad hobby e attività manuali che non prevedono il supporto dello smartphone. Cucinare con un vecchio libro invece di seguire un tutorial su youtube,  fare una passeggiata senza contattassi.

I benefici di un digital detox si vedono in primo luogo dall’umore. Riesci ad apprezzare di più quello che hai e a vivere nel qui e ora. Quando metti limiti agli stimoli che ti arrivano non ti senti così appesantito da nuove cose da fare, da studiare e da comprare.

Ma il vantaggio più tangibile è che ti troverai con molto più tempo libero. Riuscirai a lavorare meglio e a finire le cose più velocemente. E magari a leggere qualche pagina di un libro vero o guardare un film senza scrollare il feed di Instagram contemporaneamente. Perché lo svantaggio più grande della tecnologia è che ti porta via tanto tempo senza che tu te ne accorga. Tempo prezioso, che puoi però recuperare con questo percorso.

Come iniziare a disintossicarti da un uso eccessivo della tecnologia?

Scegli una delle attività della lista e impegnati a portarla avanti per tutto il mese. A quel punto sarai pronto per iniziarne una nuova e metterti di nuovo alla prova, con una nuova sfida. L’importante è iniziare con piccoli passi e farne uno alla volta, perché troppa carne al fuoco è il metodo migliore per una grigliata mezza cruda.

Sono Stefania Boccabianca e ti aiuto a disegnare un lavoro e una vita in cui riconoscerti ogni mattina. Il posto in cui ti aggiorno su tutto quello che provo e metto in pratica in prima persona è la Dream Planning Mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *